Disturbi alimentari: casi esplosi con il Covid e l’età è sempre più bassa

Da “L’Eco di Bergamo” Il Centro della Palazzolo Da gennaio 20 richieste d’aiuto da 11-12enni. Sono 139 le persone in cura. L’équipe: «I sintomi si sono aggravati». Vedersi grassissimi ed essere magrissimi. Uno «specchio» che deforma la realtà, la percezione del proprio corpo e di sé. È la lente attraverso la …

L’ortoressia

Steven Bratman, medico statunitense, definì per la prima volta nel 1997 l’ortoressia come “la ricerca ossessiva della corretta alimentazione”. In seguito è stata anche definita una “patologia confusa per una virtù”. Per quanto possa essa essere indirizzata ad un miglioramento dello stato di salute, l’ortoressia si configura come un vero …

La dipendenza da cibo (food addiction)

DEFINIZIONE“Addictus” era in antichità il termine utilizzato dai Romani per indicare quegli individui divenuti schiavi a causa di debiti insoluti, ma dal 1900 il termine ha assunto il significato di demarcare la dipendenza da sostanza psicotrope (tra le quali droghe d’abuso e alcool). Negli ultimi decenni, soprattutto in relazione all’incremento delle …