Obesità. Individuati due nuovi sottotipi metabolici

Da “quotidianosanità.it”: Su Nature Metabolism un team di ricercatori del Van Andel Research Institute, nel Michigan, ha pubblicato uno studio che identifica due nuovi sottotipi di obesità. Questa scoperta è stata verificata in tutte le coorti, compresa quella pediatrica. Leggi l’articolo di quotidianosanità.it Leggi lo studio su Nature Metabolism

Liraglutide dalla A alla Z

Cos’è? E’ un farmaco, approvato in Italia da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) il 15 giugno 2015 per la cura dell’obesità e del sovrappeso. Quando può essere utilizzato? Liraglutide è indicato in aggiunta a una dieta povera di calorie e a un aumento dell’attività fisica per la gestione del peso …

Quanto funzionano i farmaci anti-obesità? Dati aggiornati dal mondo scientifico

Ecco presentati i dati aggiornati di efficacia, in termini di calo di peso, dei farmaci esistenti per la cura dell’obesità. In tabella vengono presentati, estratto della pubblicazione scientifica, principalmente i farmaci di interesse in Italia in quanto approvati o in via di approvazione. I dati si riferiscono a numerosi studi …

Superati i 100 iscritti!

Dopo solo sei mesi dall’avvio del supporto online per i pazienti, tramite la piattaforma presente nell’area riservata del sito (www.nutrizione-drbarbieri.it), abbiamo raggiunto quota 100! Questo dato non è solo di orgoglio per il lavoro svolto, ma un segnale positivo considerando quanto importanti siano la regolarità di un percorso clinico nutrizionale …

Pubblicato il 9° rapporto sull’obesità di Auxologico

Capitolo 18 redatto dal Dott. Valerio Barbieri

PRESENTAZIONE
lunedì 5 luglio alle ore 11:30

evento visibile anche in differita

L’obesità, per la sua diffusione, il suo stretto rapporto con numerose malattie croniche e il suo impatto negativo sulla qualità di vita delle persone, è attualmente un importante problema di salute pubblica.

Il 9° Rapporto sull’obesità in Italia, curato dall’Istituto Auxologico Italiano, si propone di offrire una panoramica puntuale e approfondita delle attuali conoscenze sull’argomento.

Partendo infatti dagli aspetti epidemiologici e socio-economici dell’epidemia di obesità, mette a fuoco non solo lo stato della ricerca di base e della clinica soffermandosi sulle varie complicanze internistiche (non ultime quelle legate alla pandemia da covid-19), ma anche i rapporti che questa patologia ha con la sessualità, la salute riproduttiva e quella psichica.

Non vengono tralasciate neanche le “frontiere terapeutiche”, sia per quanto riguarda i trattamenti farmacologici e chirurgici che il trattamento riabilitativo integrato.

Il numero e la varietà di contributi, firmati da oltre 40 clinici e ricercatori di fama, tra i quali anche anche stranieri, testimoniano l’importanza dell’approccio multidisciplinare alla cura dell’obesità, che da anni vede Auxologico in prima linea.

Terapia chirurgica dell’obesità, alcuni dati sui risultati.

La chirurgia bariatrica (o chirurgia dell’obesità) è una terapia oramai diffusamente praticata nel trattamento dei casi più severi di obesità, qualora siano stati vani i precedenti approcci dietetici impostati da personale sanitario specializzato all’interno di un programma di cura strutturato e validato. Circa 6 milioni di italiani soffrono di obesità …

Pesa più un chilo di ferro o un chilo di paglia? Metabolomica dell’obesità

In caso di sovrappeso o obesità tendiamo a dare un valore assoluto ai chili della bilancia, o alla “fascia di peso” (sovrappeso, obesità di primo/secondo/terzo grado). Numeri sterili, spesso condizionati fronte paziente dalla propria auto-percezione e dalle proprie aspettative; fronte sanitario, dal background culturale e formativo. Ma quello che conta …